#Spillover old

Cari studenti e cari colleghi,
a partire da martedì 21 aprile, si aprirà ufficialmente la sezione #Spillover del nostro Progetto di didattica a distanza #PERSEVERANCE.
Il processo, “noto con la terminologia anglosassone di spillover effects, può essere descritto come la capacità di coloro che operano nei settori creativi e culturali a contribuire in maniera indiretta alla formazione di fenomeni emergenti e innovativi, generando degli effetti che travalicano i confini e che apportano benefici a un insieme ampio e variegato di realtà sociali”.
Pertanto, le attività dello #Spillover implementate dal Polo intendono valorizzare tutti percorsi ad alto valore inclusivo, a cui tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare e a produrre proposte per arricchire, di volta in volta, il palinsesto. Le attività implementate vanno dal settore strettamente formativo a quello culturale, artistico e creativo.
#Spillover avrà come elemento di orientamento un Planner settimanale delle attività, in allegato a questa circolare. Esso sarà aggiornato periodicamente e lo si potrà consultare nella sezione del sito dedicata a #Spillover. Il gruppo di progetto ne darà costante informazione attraverso circolari e comunicazioni.
Si ricorda che la partecipazione a molte delle attività proposte è valutabile ai fini dell’attribuzione del Credito Scolastico, come da criteri approvati dal Collegio dei Docenti, nella seduta del 13 dicembre 2019 e secondo le direttive della circolare n. 760. I Docenti referenti avranno cura di registrare la partecipazione degli studenti per il conteggio delle ore.
Nel caso di partecipazione a eventi trasmessi on line, valgono le disposizioni contenute nella circolare citata sopra. Per ogni evento in programma, sarà comunicato agli studenti il numero di ore conteggiabili ai fini del credito scolastico; la partecipazione deve essere documentata, da parte dello studente, attraverso una relazione.
Pertanto, #Spillover è un grande contenitore di eventi, molti dei quali offrono un’opportunità per un impegno intelligente del proprio tempo. Offrono anche un’opportunità di condivisione e partecipazione di gruppo, per nutrire i propri interessi e le proprie passioni. Inoltre, #Spillover vuole essere un grande campo espressivo, dove genitori, studenti e amici possono creare attività e iniziative per arricchire la nostra comunità.
Abbiate cura di seguirci sul sito della scuola e attraverso la nostra comunicazione perché #Spillover è in continuo aggiornamento e vuole, attraverso un approccio pluridisciplinare, nutrire e indurre mutamenti nelle nostre menti.
Come ultima finalità, la sperimentazione di #Spillover vuole sondare la possibilità di creare una scuola aperta, di “maestri di strada”, priva di quei falsi intellettualismi che ostacolano la partecipazione, il senso del bene comune e la crescita, attraverso l’inclusività, in una condizione generale in cui la generosità e il dono per gli altri hanno nuovamente assunto un valore primario.