Questa è la scuola che vogliamo!

31 Marzo 2023

Aula Magna- Liceo Scientifico “Fermi”

Sandro Bonvissuto si racconta agli studenti e alle studentesse del Liceo Scientifico “Fermi”: le sue scelte di vita, la sua fede calcistica, l’Italia degli anni ‘80, i campioni di un calcio ormai cambiato, l’importanza dell’arte, della scrittura, della famiglia, l’evoluzione della società, l’integrazione, l’inclusione.

Accolto da un fragoroso applauso all’entrata, come un amico di vecchia data, ha risposto ininterrottamente al fiume di domande dei ragazzi, interagendo con simpatìa, ribadendo che il lato più bello del suo mestiere consiste proprio in questo: la relazione con i lettori, ed in particolare con i giovani, spiriti liberi ed appassionati.

E sul termine “passione” ha insistito, nella presentazione , la Dirigente Scolastica Luigina D’Amico, dopo aver premiato i vincitori delle Olimpiadi del Problem Solving.

In conclusione, la risposta alla domanda del prof. Antonio Di Fonso sullo stato della letteratura italiana.

“Il mondo dei libri è un mondo di donne”: nell’ambiente dell’editing, nella produzione e nella vita dei libri. E questo è stato positivo. Sulla qualità della scrittura, invece, il giudizio è critico.

“Si vendono perlopiù libri commerciali, mondani e passeggeri”. La scuola invece può e deve farsi veicolo di buoni libri, dando ai giovani gli strumenti per selezionare e per capire cosa sia importante e cosa serva.

Ed infine l’invito a frequentare le librerie, a passarci del tempo, senza fretta!

A seguire, l’assalto dei nostri giovani per autografo e dedica!

Grazie a tutti! Ai ragazzi, a Sandro Bonvissuto, al prof. Antonio Di Fonso, ai docenti di Lettere che hanno curato la lettura in classe, al Punto Einaudi L'Aquila, che ha reso possibile l’incontro per testimoniare e stimolare nei ragazzi il piacere della lettura.

#bonvissuto #lagioiafaparecchiorumore #puntoeinaudilaquila #liceoscientificoFermi