Premio ASIMOV
Sabato 6 Maggio 2023
Sala Consiliare- Comune di Pescara
Nell’ambito della cerimonia conclusiva dell’ottava edizione del Premio Asimov 2023, alla presenza di eminenti figure, tra cui Ezio Previtali, direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, Marcello Antonelli, Presidente del Consiglio Comunale di Pescara, e Rosanna Buono dell’USRS Abruzzo, è stata premiata per la migliore recensione del nostro Istituto la studentessa 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨𝐧𝐞 del V E del liceo Scientifico “Fermi”, accompagnata dalla referente del progetto Prof.ssa Adriana Sabatini.
Una interessante iniziativa, quella del Premio Asimov, che mira a contaminare i saperi creando una rete intertestuale e pluridisciplinare e che educa le giovani generazioni di ogni regione d’ Italia a leggere criticamente la realtà e le conoscenze, attraverso recensioni di libri scientifici valutati da un comitato di 1200 professori, ricercatori, scrittori e rappresentanti del mondo della cultura, tutti esterni all’Abruzzo. Alice ha recensito “Serendipità. L’inatteso della scienza” di Telmo Pievani e nel suo intervento, oltre a ringraziare la scuola per questa “formativa esperienza di crescita e di confronto culturale”, ha evidenziato ciò che l’ha colpita maggiormente nella lettura del libro: “questo libro mi ha fatto capire che il concetto di serendipità deve essere esteso dalle scoperte scientifiche, come quelle della penicillina o dei raggi X, alle scoperte esistenziali, partendo dalla consapevolezza socratica del sapere di non sapere, accostandosi alla vita ed alle sue improvvise novità o alle sue casualità cogliendo ciò che viene come l’inatteso, e volgendolo verso il bene”.
#premioAsimov #serendipità #LNGS #IFSN #ilfermilegge