Patto di corresponsabilità
Il Patto di Corresponsabilità impegna le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa e formativa, ponendo in evidenza il loro ruolo strategico in una sinergia che coinvolga scuola, studenti e genitori.
Il Patto di Corresponsabilità si inserisce all’interno di una linea di interventi di carattere normativo e amministrativo attraverso i quali si sono voluti richiamare ruoli e responsabilità di ciascuna componente della comunità scolastica.
Il seguente Patto di Corresponsabilità è stato redatto tenendo presente:
- Il DPR n.235 del 21 novembre 2007 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n.249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
- Il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo
- Il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di “telefoni cellulari” e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti
IMPEGNI DELLA SCUOLA
- mantenere costantemente rapporti di comunicazione con la famiglia informando i genitori dell’andamento didattico-disciplinare e del percorso formativo dello studente;
- rendersi disponibile ad illustrare a genitori e studenti le finalità e gli obiettivi delle iniziative didattico-educative proposte;
- informare la famiglia nel caso di frequenti entrate in ritardo, di assenze collettive arbitrarie e di assenze individuali prolungate e/o mirate e non giustificate secondo le disposizioni del regolamento;
- comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali tramite il libretto personale dello studente;
- rendersi disponibili ad una fattiva collaborazione con la famiglia nel caso di difficoltà da parte dello studente a seguire le iniziative didattiche e/o ad inserirsi nella vita di classe;
- collaborare con la famiglia per il rispetto del regolamento d’Istituto;
- creare nella classe un clima di serenità che consenta allo studente di esprimersi liberamente e costruttivamente nelle varie fasi della sua formazione individuale;
- informare regolarmente gli studenti sugli aspetti organizzativi delle verifiche periodiche (modalità e tipologia delle prove, data e tempi di esecuzione, sovrapposizione con altri compiti, criteri di valutazione, etc.).
IMPEGNI DEI GENITORI
- partecipare alla vita della scuola direttamente in occasione delle assemblee dei genitori e delle votazioni degli organismi rappresentativi che operano all’interno della scuola;
- informarsi regolarmente e tempestivamente delle iniziative che la scuola intraprende per il suo regolare funzionamento (Offerta Formativa, orario scolastico, calendario scolastico, sospensione delle lezioni, calendario delle attività di recupero e/o di potenziamento);
- vigilare sulla costante frequenza;
- regolarizzare nei tempi previsti eventuali assenze e ritardi del proprio figlio;
- prendere visione delle valutazioni riportate nel libretto personale dello studente;
- tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;
- rendersi disponibili a collaborare con i docenti in caso si evidenzino momenti di difficoltà per lo studente;
- riconoscere e rispettare il ruolo e l’autorevolezza degli insegnanti nell’ambito educativo e disciplinare;
- mantenere un costante contatto con i propri rappresentanti nei Consigli di Classe e nel Consiglio d’Istituto;
- risarcire eventuali danni provocati da un inadeguato comportamento della componente studentesca;
- invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi.
IMPEGNI DEGLI STUDENTI
- conoscere i documenti attraverso cui l’istituzione scolastica esplicita gli obiettivi e le finalità dell’offerta formativa, il regolamento d’Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti;
- informarsi regolarmente e tempestivamente delle iniziative che la scuola intraprende per il suo regolare funzionamento (orario scolastico, calendario scolastico, sospensione delle lezioni, calendario delle attività di recupero e/o di potenziamento, etc);
- comunicare alla famiglia valutazioni relative alle prove scritte e orali;
- partecipare alla vita scolastica in occasione delle assemblee, delle votazioni, dei consigli di classe e d’Istituto nel rispetto del regolamento;
- mantenere un costante contatto con i propri rappresentanti nei Consigli di classe e nel Consiglio d’Istituto;
- impegnarsi a costruire in classe un clima di collaborazione con gli insegnanti;
- accettare, rispettare, aiutare gli altri ed i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro comportamenti;
- usare un linguaggio consono ad un ambiente educativo nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale ausiliario;
- attuare comportamenti più adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo;
- evitare di provocare danni a cose, suppellettili e al patrimonio della scuola;
- spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione.
In presenza di gravi episodi di violenza, di bullismo, di vandalismo e di eventuali danni causati dai figli a persone o cose durante lo svolgimento delle attività didattiche, i genitori, in sede di giudizio civile, potranno essere ritenuti direttamente responsabili dell’accaduto, anche a prescindere dalla sottoscrizione del Patto di Corresponsabilità.
Sulmona, ……………..
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott. Massimo Di Paolo)
_________________________________
I GENITORI
______________________________
______________________________
L’ALUNNO
_______________________________