La settimana della robotica: Uomini o Dei?
12-17 Dicembre 2022
Aula Magna- Liceo Scientifico “Fermi”
𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐨𝐛𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐔𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐨 𝐃𝐞𝐢?
Una settimana della robotica ad interrogarci sulle intelligenze artificiali, sul digitale, sui social, sulle realtà virtuali ed aumentate, sulla tecnologia del presente e del futuro, per capire chi siamo, per prevedere, per immaginare ciò che saremo, senza mai smarrire la dimensione dell’umano, un codice etico e deontologico di riferimento, i limiti da non oltrepassare, aprendoci alle innovazioni con consapevolezza e prudenza, ma anche senza preclusioni passatiste.
Tutto questo è stato “𝐋𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢. 𝐔𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐨 𝐃𝐞𝐢- 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨”: un evento multiforme di attività integrate ed armonizzate: una mostra d’arte tecnologica (allestita dal maestro Franco Angelosante), un convegno di studi che ha vantato la presenza di docenti e di esperti (da Guido Vetere- direttore Fondazione IBM a Manuel Marozzi a Maria Chiara Carrozza- presidente CNR), e che si è concluso con la presenza graditissima del Magnifico Rettore dell’ Università dell’Aquila, Edoardo Alesse; attività, sperimentazioni, video di studenti e studentesse del Polo Scientifico tecnologico “Fermi”. A mediare il seminario-dibattito, la presidente della “Casa delle culture”, Rosa Giammarco.
E proprio dalla collaborazione tra l’Associazione “Casa delle culture” ed il Polo Scientifico tecnologico “Fermi” e la sua Dirigente Luigina D'Amico che è nata questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Sulmona, dalla Provincia dell’Aquila, dalla Regione, con il contributo della Fondazione Carispaq, il concorso di Confindustria Abruzzo e Casa Santa dell’Annunziata.
Un’ interazione tra partners di rilievo per spessore culturale, impegno professionale e sociale, rinomanza nazionale ed internazionale.
Per concludere, la proposta progettuale di Luisa Taglieri, che vuole istituzionalizzare l’evento, perché costantemente ci si interroghi su questi temi, coinvolgendo le nuove generazioni, e la creazione di una borsa di studio, come anticipato, tra la sorpresa di tutti, da Domenico Taglieri, di un Premio legato all’evento, per promuovere ancora di più la partecipazione degli studenti, impegnandoli in prima persona nella ideazione e nella realizzazione di visioni e di creazioni!
Il motto è e sarà: avanti tutta! Per Sulmona! Per la scuola! Per il nostro territorio!



