Incontro con Eugenio Bennato


22 Febbraio 2020. Ore 10. Aula Magna del Liceo Fermi gremita, affollata, viva, mentre Eugenio Bennato parla con gli studenti delle quarte e delle quinte classi di brigantaggio, di Mezzogiorno, e di Enrico Fermi, cui la scuola è intitolata, per dimostrare quanto sia importante essere innovativi, credere in ciò che si fa e testimoniare le proprie idee con coraggio e con convinzione, e quanto sia ricco di echi , di risonanze e di produzioni il patrimonio culturale del Sud d’Italia e del mondo.

Tre brani musicali significativi e simbolici (“Questione meridionale”, “Ninco Nanco”, “Mediterraneo”)di forte coinvolgimento, introdotti dal maestro e poi eseguiti dal suo gruppo musicale, che hanno saputo evocare e suggerire atmosfere e ricordare l’importanza della storia, del ricordo, delle tradizioni popolari in un mondo ammalato di presentismo e di consumismo.

I ragazzi lo hanno ascoltato in religioso silenzio, quando le sue parole lo richiedevano e con partecipazione entusiastica quando i ritmi “mediterranei” ed i testi emozionanti li ammaliavano e li coinvolgevano.

Una standing ovation di battiti di mano e di esultanza per un cantautore di grande umanità, di profonda sensibilità, che è riuscito ad empatizzare e a far riflettere.

#lascuolaoltrelascuola

#eugeniobennato

#liceofermi

#ilMezzogiorno

Edoardo Bennato