Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti

L’aula “Falcone-Borsellino” dell’ ITI di Pratola gremita di presenze, ieri pomeriggio.
Una rete territoriale si stringe attorno ai valori dell’accoglienza e dell’integrazione.
La Scuola, i Comuni, le associazioni (Horizon service) propongono un sistema integrato di azioni e di iniziative volte alla valorizzazione e alla piena e totale integrazione degli immigrati, che da ostacoli problematici diventano risorsa per il benessere economico e sociale.
Saluta il D.S. Massimo Di Paolo, il quale sottolinea l’importanza e il peso “politico” della scuola pubblica, che deve supportare e sostenere il percorso di crescita degli alunni più disagiati e con maggiori difficoltà. Una scuola degna di essere chiamata tale deve trasformare in opportunità le apparenti criticità, tornando ad essere un veicolo di sviluppo e di realizzazione, in un territorio già fortemente depauperato e “sofferente”.
Gradita la presenza di numerose figure istituzionali, il sindaco di Pratola, Antonella Di Nino, il vescovo mons. Michele Fusco.
La prima ribadisce che alla base di tutto debba esserci una vera e propria “politica dell’accoglienza”. Il secondo si richiama al Vangelo, in cui si esorta a praticare i valori della solidarietà e dell’accoglienza verso gli stranieri.
Di notevole interesse l’intervento della studiosa Giovanna Cipollari, che rimette al centro l’importanza della scuola per la diffusione di un modello di cittadinanza terrestre, volto al ribaltamento di luoghi comuni inveterati e al superamento di una visione etno-egocentrica.
Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti






