Giornata internazionale della Donna

Nella Giornata internazionale della Donna, il Polo Fermi non poteva che esserci, con un Seminario sulle conquiste “storiche” delle donne, sul sessismo e la violenza, oltre che sulle differenze di genere, in un’ottica scientifica e sociologica.
Alla presenza di un pubblico femminile partecipe ed attento, nell’aula Falcone e Borsellino dell’ ITI di Pratola Peligna, ieri mattina, si è cercato di rispondere ad alcune domande ricorrenti ed ancora aperte: la donna può dirsi veramente libera e riconosciuta nella dimensione familiare e professionale? Cosa vuol dire essere alla pari? Siamo ancora vittime di una concezione ancestrale e maschilista?
Il clima si è animato e “riscaldato” soprattutto durante la lettura di testi toccanti e profondi di Alda Merini e madre Teresa di Calcutta.
In occasione della Giornata internazionale della Donna, il nostro Istituto ha promosso una iniziativa di sensibilizzazione sulle tematiche attinenti il ruolo della donna nella società contemporanea e sulle problematiche ad esso correlate.
Questa mattina le alunne delle classi del Polo Tecnologico nell’Aula Magna “Falcone-Borsellino” dell’ITI di Pratola Peligna hanno attivamente partecipato ad un momento di riflessione sull’attuale mondo “al femminile”, nell’ottica di un evento che ha voluto costituire anche una occasione di formazione per una consapevole cittadinanza attiva.
L’incontro si è snodato attraverso una analisi delle conquiste delle donne in Italia dal 1946 ai giorni nostri, nonché sulle comprovate differenze di genere in una visione scientifica e sociologica. Particolare attenzione è stata riservata alle nuove drammatiche emergenze che vedono troppo spesso le donne vittime di stalking e femminicidi. Nel corso del seminario sono state lette toccanti poesie scritte dalla ” poetessa dei Navigli” Alda Merini e da Madre Teresa di Calcutta.