Giornata della memoria e dell'impegno

21 MARZO 2023

Il Polo “Fermi” unito e compatto per diffondere comportamenti consapevoli, per combattere contro ogni forma di violenza e di sopraffazione, per ricordare le vittime innocenti del male e dell’ingiustizia. Ultime, ma non ultime, quelle di Cutri.

Due momenti di incontro, di raccoglimento, di riflessione: quello con tutti gli studenti sulmonesi presso l’Auditorium San Panfilo, organizzato in collaborazione con Libera; quello presso l’Aula Magna del nostro Liceo per vedere insieme il docu-film "Memories – I ragazzi delle scorte" e discuterne.

Filo rosso della giornata le parole di Don Ciotti, ascoltate in diretta dai nostri giovani e che vogliamo riportare a conclusione di questa bellissima giornata di ricordo e di speranza per un futuro migliore per tutti.

“Finché non ci sarà una presa di coscienza collettiva delle ricadute della peste mafiosa sulle vite di tutti – ha detto don Ciotti – la lotta alle mafie non riuscirà ad estirpare il male alla radice. Dobbiamo andare alla radice del male, non fermarci solo agli effetti. E la radice è culturale, sociale, etica. Andare alla radice del problema per evitare un pericolo che stiamo vivendo: la normalizzazione. Perché oggi, nonostante l’impegno, il sacrificio di tanti, nonostante una marea di cose belle importanti positive, oggi in Italia la differenza la fa l’indifferenza. È diventato uno dei tanti problemi, eppure l’usura, la droga, il gioco d’azzardo, i traffici di esseri umani non sono uno dei tanti problemi. È un lungo elenco che viene normalizzato, ma non è così”. Ed infine il suo monito per gli studenti ed i giovani: “La scuola: la spina nel fianco del Conformismo; officina di pensiero critico”

#liberacontrolemafie #ilPoloFermi #èpossibile #lascuolaspinanelfianco