A scuola d'impresa in Banca d'Italia


I ragazzi dell’ITE “A. De Nino” a scuola d’impresa in Banca d’Italia

Si è concluso lo scorso 12 aprile 2019, dopo una durata complessiva di 5 giorni, il tirocinio formativo “L’attività di procurement in Banca d’Italia –Gestione simulata di un affidamento diretto”, al quale hanno partecipato, presso la filiale della Banca d’Italia di L’Aquila, sei studenti dell’ITE “A. De Nino” di Sulmona: Ragonese Giuseppe, Rossi Nicola, Tarullo Fabio, Setta Daniele (classe 5A SIA), Giammarco Valeria e Marini Lorenzo (classe 4A SIA).

Tale tirocinio rientra tra i percorsi di Alternanza scuola-lavoro, attualmente ridenominati dalla Legge 30 aprile 2018 n. 145 “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. Attraverso la simulazione di un affidamento diretto, gli studenti partecipanti hanno avuto modo di acquisire conoscenze e sviluppare competenze inerenti tale procedura, vivendo un’esperienza concreta di lavoro all’interno di un settore importante e di prestigio, quale quello della Banca d’Italia. Tale esperienza, strettamente congruente con l’indirizzo di studio e di elevato profilo, è stata vissuta con la massima serietà e consapevolezza: i ragazzi si sono distinti per la loro capacità di lavorare in team e di interagire in situazione con il personale esperto, che ha lodato il loro impegno e la loro preparazione, cosa che deve riempire di orgoglio la nostra scuola e che, con grande soddisfazione degli organizzatori, di orgoglio ha riempito le loro famiglie.

Dopo aver ricevuto un inquadramento giuridico sull’attività legislativa di spesa ed una breve illustrazione della disciplina di settore dal tutor aziendale Avv. Sambenedetto, gli studenti, divisi in due gruppi, hanno simulato due casi pratici, seguendo dall’inizio alla fine l’iter dell’affidamento diretto. Nello specifico si è trattato di ipotizzare: 1) l’affidamento diretto per la manutenzione di manufatti motorizzati per le filiali di l’Aquila e Pescara; 2) l’affidamento diretto per la revisione e la pulizia della pavimentazione flottante di alcuni terrazzi della filiale di Pescara; durante la simulazione gli studenti hanno prodotto per intero la documentazione richiesta nelle diverse fasi della procedura.

Terminato il percorso di affidamento diretto simulato, gli studenti hanno realizzato una relazione riepilogativa multimediale su quanto avvenuto nei rispettivi casi-studio; la relazione è stata presentata nella giornata conclusiva alla presenza di un uditorio estremamente competente, composto dai Tutor aziendali: la dr.ssa Serena Sambenedetto, Responsabile della Divisione Segreteria della Filiale della Banca d’Italia L’Aquila, e le dr.sse Lara Ranieri e Maria Iolanda Pietrangeli, addette della Divisione Segreteria. Gli alunni sono stati onorati anche dalla presenza della dr.ssa Dealma Fronzi Direttrice della Filiale di L’Aquila, dei capi della Divisione Vigilanza e Ricerca economica e territoriale Davide Mastrocola e Walter Di Giacinto nonché dei due tutor scolastici e promotori dell’iniziativa, Proff. Anna Corsini e Nicola Garzisi.

Un grazie particolare da parte dell’Istituto va proprio ai due tutor scolastici, che a loro volta ringraziano tutti per la calorosa accoglienza ricevuta e per le premure di cui sono stati fatti oggetto i ragazzi, auspicando che a questa così felice esperienza possano seguirne altre, altrettanto proficue, nei prossimi anni, dando lustro alla nostra scuola!

A scuola d'impresa in Banca d'Italia